Pintagora decide di cambiare operatore telefonico. Contatta il gestore “Talk Talk” che gli propone tre diverse tariffe mensili:
– tariffa “talk smart”: telefonate a 20 centesimi di euro l’una
– tariffa “talk young”: telefonate a 10 euro mensili più 10 centesimi di euro per ogni telefonata
– tariffa “talk pro”: 25 euro con chiamate illimitate
Si chiede quale tariffa sia più conveniente per lui, considerato che raramente supera le 100 telefonate mensili. Visti i piani tariffari, lo aiuta la retta!
Determina quindi le funzioni che esprimono il costo telefonico: chiama il numero di telefonate e
il costo telefonico. Con la tariffa “talk smart” sosterrebbe un costo pari a:
La tariffa “talk young” avrà invece un costo uguale a:
mentre la spesa per la tariffa “talk pro” sarebbe pari a:
Per ogni valore di calcola il costo
e riporta i valori in un grafico.
Quale costo è inferiore a tutti gli altri? Vediamolo insieme:
Quando il numero di telefonate è inferiore a 100, la tariffa “talk smart” è la più conveniente.
Tra le 100 e le 150 telefonate conviene la tariffa “talk young” mentre se si superano le 150 telefonate, la scelta migliore è la “talk pro”.
Pintagora scegli quindi la “talk smart”! Poco tempo trascorso al telefono, ma tanto tempo con i suoi studenti!
Scarica il modellino Excel! Cambiando i valori nelle celle in giallo (costo delle tariffe) avrai in automatico i nuovi valori di costo telefonico e il relativo grafico.
Ricorda sempre però che devi utilizzare il modellino solo come verifica: prima, fai tu i calcoli!
Scarica il modello excel