Pintagora, vuole prendere lezioni di pianoforte e contatta due diverse scuole: “Per Elisa” chiede una quota di iscrizione di 90 euro e un contributo di 30 euro a lezione; “Che Sinfonia!” chiede una quota di iscrizione di 40 euro e un contributo di 35 euro a lezione. Si chiede: “Quale delle due scuole è più conveniente?”
Chiama il numero delle lezioni che intende svolgere.
Il costo che sosterrebbe con la scuola “Per Elisa” è pari a
mentre quello della scuola “Che Sinfonia!” è equivalente a
A questo punto valuta quando il costo sostenuto con la prima scuola è inferiore rispetto a quello della seconda scuola e scrive la disequazione:
ovvero
quindi
da cui
Ossia .
La scuola “Per Elisa” è quindi conveniente se Pintagora fa più di 10 lezioni.
Verifichiamo se è vero:
con 11 lezioni, il costo di “Per Elisa” è
mentre quello di “Che Sinfonia!” è
con 10 lezioni il costo di “Per Elisa” è
ed è lo stesso di “Che Sinfonia”:
Con 9 lezioni è più conveniente “Che Sinfonia!”, il cui costo è
mentre quello di “Per Elisa” è
Pintagora corre subito ad iscriversi a scuola!